
Terminata l’attesa per gli aspiranti veterinari, da oggi è infatti possibile consultare su Universitaly la Graduatoria nazionale di merito nominativa, dove è presente l’elenco completo dei candidati assegnati o prenotati a Medicina Veterinaria.
Dopo tanta preparazione, sacrifici ed investimenti, come ogni anno, molti dei partecipanti al test di Veterinaria si scontrano con un impedimento insormontabile: il numero chiuso.
Non tutti infatti potranno immatricolarsi, seguire i corsi e raggiungere l’obiettivo della laurea. Proseguiranno il percorso solamente gli studenti ammessi, ovvero chi ha ottenuto un posto in graduatoria, totalizzando un punteggio elevato.
Non sono stato ammesso, provo l’anno prossimo?
No! Quest’anno hai ancora una carta da giocare! Il Test di Veterinaria è stato viziato da domande errate o fuorvianti, che se contestate, comporterà un aumento di punteggio.
Già ne avevamo parlato in un precedente articolo, il test presenta le seguenti domande errate:
3. Qual è la coppia anomala rispetto alle altre? A) palude – pedule B) spianato – antipasto C) pirata– patria D) ortica – torcia E) regina – gerani | 47. Nello stomaco A) vengono digerite le proteine B) vengono digeriti i lipidi C) vi è un pH basico D) si mescolano i succhi gastrici con la bile E) il piloro impedisce il reflusso gastro-esofageo |
In aggiunta, il Ministero, aveva già annullato la domanda n. 39 perché nessuna delle risposte era corretta. Per questo motivo è stato attribuito 1,5 punti in più, indipendentemente dal fatto che hai risposto o meno.
Cosa posso fare?
Puoi contestare le domande errate, proponendo ricorso, e difendere il tuo diritto allo studio
Per maggiori informazioni e per aderire al ricorso clicca qui
28/09/2021