
I giudici hanno di recente riconosciuto il valore abilitante del possesso congiunto della Laurea e dei 24 CFU e, di conseguenza, il diritto ad essere inseriti nella I fascia delle GPS.
Inserimento in I fascia con laurea e 24 CFU
Le Gps, graduatorie provinciali per le supplenze, sono divise in due fasce:
- la prima per i docenti abilitati;
- la seconda per i non abilitati.
Sono in possesso dell’abilitazione all’insegnamento coloro che:
- per la scuola dell’infanzia e primaria abbiano conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria;
- per la scuola secondaria di I e II grado abbiano superato le prove dei concorsi scuola.
In ragione all’assetto particolarmente restrittivo, determinato dall’O.M. 60/2020 (per l’anno scolastico 2020/2022) e all’O.M. 112/2022 (per l’anno 2022/2024), solamente coloro che siano possesso del titolo di abilitazione vecchio sistema hanno il diritto ad essere inseriti nelle GPS prima fascia.
Regole queste che sono fortemente limitanti per i docenti che, senza abilitazione, non possono aspirare a ottenere incarichi a tempo determinando nella scuola statale. Di recente, però anche la giurisprudenza ha cambiato orientamento, riconoscendo alla laurea e ai 24 Cfu un valore abilitante. Non ultimo, il caso di una docente che ha presentato ricorso che ha trovato pieno accoglimento al Tribunale di Messina, con ordinanza del 18 agosto 2022 n. 17889.
I giudici del tribunale di Roma prima e ora anche quelli del tribunale di Messina hanno riconosciuto pienamente il valore abilitante del possesso congiunto della laurea e dei 24 Cfu e, di conseguenza, il diritto della docente ad essere inserita nella I fascia delle GPS e nella II fascia delle graduatorie d’istituto per le classi di concorso di suo interesse.
Questo è certamente un riconoscimento importante per i docenti in quanto consente:
- un miglioramento della posizione in graduatoria, determinato dal passaggio dalla II alla I fascia delle GPS;
- l’incremento delle opportunità lavorativa con conseguente crescita professionale.
Il nostro studio legale è da anni in prima linea per tutelare i docenti e il comparto scuola. Come sempre, siamo pronti a difendere i vostri diritti. Clicca su INIZIA e compila il form per essere ricontattato dal nostro staff legale specializzato!
05/12/2022