
In caso di infortunio avvenuto sul luogo di lavoro è possibile attivare le tutele Inail. Ecco cosa è possibile ottenere...
Infortuni sul lavoro, le tutele Inail
In caso di infortunio avvenuto sul luogo di lavoro è possibile attivare le tutele INAIL (DPR n. 1124/1965).
Le principali prestazioni assicurative contro gli infortuni sul lavoro sono:
- indennità giornaliera per l’inabilità temporanea;
- rendita per l’inabilità permanente;
- assegno per l’assistenza personale continuativa;
- rendita ai superstiti e assegno una volta tanto in caso di morte;
- cure mediche e chirurgiche, compresi gli accertamenti clinici;
- fornitura degli apparecchi e protesi.
Sarà obbligo del lavoratore quello di comunicare al datore di lavoro dell’infortunio tramite trasmissione di documentazione medica. Il datore dovrà comunicare all’Inail dell’avvenuto infortunio, tramite apposita denuncia. L’avvenuta denuncia di infortunio permette l’inizio di un procedimento in seno all’Inail concernente il riconoscimento dell’infortunio o della malattia professionale. Terminato il procedimento, l’Inail si pronuncerà su tale riconoscimento.
Avverso la decisione dell’Inail può essere proposta opposizione ex art. 104 DPR 1124/65 che rappresenta condizioni procedibilità per il ricorso davanti al Tribunale Sezione Lavoro, necessario per ottenere il riconoscimento delle tutele economiche ed assistenziali previste dalla Legge.
Ed in caso di lavoro nero? Nulla da temere. Sarà possibile da parte dell’infortunato diffidare il datore di lavoro a presentare denuncia di infortunio e al contempo trasmettere all’Istituto assicuratore denuncia per riconoscimento infortunio sul lavoro avvenuto durante il rapporto di lavoro non regolare.
Il nostro studio legale è da anni in prima linea per garantire le tutele ai lavoratori. Come sempre, siamo pronti a difendere i vostri diritti. Clicca su INIZIA e compila il form per fare la tua segnalazione o essere ricontattato dal nostro staff legale specializzato!
17/01/2023