
Individuata una nuova domanda erratta nella prova scritta, già svolta, del concorso per 8.171 addetti all’Ufficio del processo. Accertata l’erroneità dei quesiti è possibile contestarla per ottenere l’aggiornamento del punteggio.
Da bando si legge che a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
risposta esatta: +0,75 punti;
mancata risposta: 0 punti;
risposta errata: -0,375 punti.
Pertanto contestando una domanda errata si otterrà un aumento di 1,125 punti in caso di risposta data o 0,75 in caso di risposta non data.
LA DOMANDA ERRATA
Cosa dispone il comma 9-bis, art. 2, l.n. 241/1990, sul soggetto cui è attribuito il potere sostitutivo in caso di inerzia dell’emanazione di un provvedimento?
A) L’organo di governo lo individua nell’ambito delle figure apicali dell’amministrazione; in caso di omessa individuazione il potere sostitutivo si considera attribuito allo stesso organo di governo;
B) Lo stesso articolo recita: “Il potere sostitutivo è attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all’ufficio o in mancanza al funzionario di più elevato livello presente dell’amministrazione;
C) L’organo di governo lo individua nell’ambito delle figure apicali dell’amministrazione; in caso di omessa individuazione il potere sostitutivo si considera attribuito al dirigente generale o, in mancanza, al dirigente preposto all’ufficio o in mancanza al funzionario di più elevato livello presente nell’amministrazione
Leggi anche: Ripam giustizia, ricorso domande errate: nostra vittoria al Tar!
Per maggiori informazioni sulle domande errate contestabili e per aderire al ricorso clicca qui
Per segnalare domande errate da sottoporre al vaglio dei nostri esperti, invia una mail a [email protected]
22/04/2022