Cerca

Concorso DSGA 2024: pubblicata la data della prova scritta!

concorso dsga

Concorso DSGA 2024: pubblicata la data della prova scritta! Si tratta di una fase cruciale del percorso selettivo per accedere al ruolo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi!

Concorso DSGA 2024: pubblicata la data della prova scritta, ecco cosa sapere

Il concorso DSGA 2024 entra nel vivo: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato ufficialmente la data della prova scritta nazionale, fissata per il 10 aprile 2025. Si tratta di una fase cruciale del percorso selettivo per accedere al ruolo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, una delle figure chiave per il funzionamento delle scuole italiane.

Con 1.435 posti disponibili su base regionale, questo concorso rappresenta una straordinaria occasione professionale per chi desidera assumere un ruolo direttivo nella gestione amministrativa e contabile degli istituti scolastici.

Concorso DSGA 2024: dettagli della prova scritta

  • Data: Giovedì 10 aprile 2025
  • Orario: Dalle 14:30 alle 16:30
  • Modalità: Unico turno nazionale, con sede nella regione indicata nella domanda

La prova scritta, come previsto dall’art. 6 del bando (commi 3, 4, 11, 13 e 14), consiste in 60 quesiti a risposta multipla, ognuno con quattro opzioni, di cui una sola corretta. I candidati avranno a disposizione 120 minuti per completare il test.

Materie della prova scritta

I quesiti sono suddivisi per aree tematiche, così ripartite:

  • Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile delle scuole – 18 domande
  • Ordinamento delle istituzioni scolastiche e stato giuridico del personale – 12 domande
  • Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato – 10 domande
  • Legislazione scolastica – 8 domande
  • Diritto costituzionale e amministrativo (anche UE) – 5 domande
  • Diritto civile (obbligazioni e contratti) – 4 domande
  • Diritto penale (reati contro la P.A.) – 3 domande

Punteggio

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • 0 punti per ogni risposta errata o non data
  • Punteggio minimo per accedere all’orale: 42/60

Prova orale: cosa prevede

Chi supera la prova scritta sarà convocato per la prova orale, che consisterà in:

  • Colloquio sulle stesse materie della prova scritta
  • Verifica della conoscenza della lingua inglese (lettura e traduzione di un testo)
  • Prova sulle competenze informatiche e digitali in ambito amministrativo

Anche per l’orale il punteggio massimo è 60 punti. Per risultare idonei è necessario ottenere almeno 42/60.

Titoli valutabili e punteggio finale

Al termine delle prove concorsuali, verranno valutati anche i titoli dichiarati dai candidati, per un massimo di 30 punti. Il punteggio finale complessivo del concorso DSGA sarà quindi calcolato su un massimo di 150 punti, così distribuiti:

  • Prova scritta: 60 punti
  • Prova orale: 60 punti
  • Titoli: 30 punti

Concorso DSGA: perché è una grande occasione?

Il profilo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è fondamentale nell’organizzazione delle scuole, in quanto gestisce le risorse finanziarie, coordina il personale ATA e supporta il dirigente scolastico nelle attività amministrative e contabili.

Partecipare al concorso DSGA 2024 è un’opportunità concreta per accedere a un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione, con responsabilità crescenti e prospettive di carriera!



02/04/2025

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!