Dopo due settimane dalla conclusione delle prove preselettive, il Ministero della Giustizia ha pubblicato la graduatoria dei candidati che accederanno alla successiva fase concorsuale. Ebbene, saranno convocati per le prove scritte oltre 6.000 candidati che, come avevamo annunciato qualche giorno fa, hanno ottenuto un punteggio pari a 50/50. Confermata per giorno 9, invece, la pubblicazione delle date delle prove scritte che presumibilmente si terranno a fine giugno.
A questo punto è confermata la tesi per cui la prova preselettiva ha avuto la funzione di selezionare i migliori candidati e non anche, come invece la giurisprudenza ha avuto modo di confermare, eseguire una scrematura dei candidati in vista della selezione vera e propria. Una selezione realmente meritocratica, infatti, non dovrebbe avere l’obiettivo di sfoltire irragionevolmente la platea dei partecipanti sin dalle prove preselettive.
Concorso 800 assistenti giudiziari, parte il ricorso collettivo per chi ha un punteggio di #37,5

Come già preannunciato, diversamente da come ha impostato il concorso il Ministero, lo scopo al quale doveva mirare l’amministrazione era quello di selezionare i migliori attraverso un percorso che ne valutasse le competenze attraverso più prove d’esame.
Se così non fosse non si comprende perché il bando prevede un ulteriore fase di “scritti” e l’esame orale.
In questo concorso, per l’ammissione alla fase orale, è prevista una soglia minima di 22,50/30(cioè 7,5/10). Risulta irrazionale, quindi, una soglia di idoneità per il superamento della prova preselettiva maggiore di quella richiesta per la selezione vera e propria. Riteniamo, pertanto, che possano proporre ricorso al Tar tutti i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o uguale a quello previsto per l’ammissione alla fase orale. In particolare, chiunque abbia raggiunto il punteggio di 37.5/50 (cioè 7,5/10) dovrebbe avere accesso alla prova scritta. Ed è quello che chiederemo che accada ai nostri ricorrenti attraverso la proposizione del ricorso.
Questo, fra gli altri, uno dei motivi di ricorso.
Per aderire all’azione legale e per conoscerne i costi e le modalità clicca qui
Concorso 800 assistenti giudiziari, gli incontri con i candidati per spiegare loro le ragioni della campagna legale

Il tour dei diritti partirà la settimana prossima e attraverserà il sud Italia.
Le tappe previste, attualmente, sono Palermo, Catania, Catanzaro, Napoli, Roma e Bari.
Chi fosse interessato a partecipare, può inoltrarci una mail all’indirizzo [email protected], indicandoci la città in cui può essere presente. Nei prossimi giorni stileremo il calendario definitivo (con l’indicazione del giorno e del luogo in cui si svolgerà l’evento) che verrà pubblicato sul sito.
Concorso 800 assistenti giudiziari, la rete di avvocati vicino a te
Per gli incontri nelle altre parti d’Italia vi ricordiamo che lo studio legale, attraverso la rete dei diritti, è presente quasi in ogni città d’Italia. Pertanto, ogni candidato avrà l’opportunità di fissare (gratuitamente) un appuntamento presso uno dei legali che aderisce al nostro network. Per conoscere tutte le sedi visita la pagina “La rete dei diritti”
Per fissare un appuntamento con un nostro legal user inviaci una mail a [email protected] o chiama il numero dedicato 0917794561.
11/04/2022