
Il 5 ottobre scorso è stato approvato lo schema del Nuovo Regolamento sui concorsi pubblici, che andrà a modificare il DPR 487 del 1994. Tutte le novità previste per le nuove selezioni!
Nuovo regolamento sui concorsi pubblici
Il 5 ottobre 2022 è stato approvato lo schema del Nuovo Regolamento sui concorsi pubblici, che andrà di fatto a modificare il DPR 487 del 1994. In attesa dell’approvazione definitiva, ecco le principali modifiche alle regole attuali e alcune novità salienti:
- 1. I nuovi concorsi banditi saranno adesso aperti anche a:
- cittadini di Paesi extra UE titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, che rispettino i seguenti requisiti: godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza; possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani; adeguata conoscenza della lingua italiana.
- rifugiati o titolari di protezione sussidiaria;
- richiedenti asilo;
- 2. La partecipazione ai nuovi concorsi non sarà soggetta a limiti di età (salvo deroghe previste dagli ordinamenti interni).
- 3. D’ora in poi, tutti i bandi di concorso saranno pubblicati nel Portale inPA, che tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
- 4. I nuovi bandi di concorso dovranno tenere conto della rappresentatività di genere nell’amministrazione che bandisce il concorso, per tutte le qualifiche messe a bando.
- È, infatti, previsto un nuovo titolo di preferenza per coloro che appartengono al genere meno rappresentato nell’amministrazione che bandisce il concorso, nel caso in cui il differenziale tra i generi sia superiore al 30%.
- 5. È prevista una categoria di preferenza per i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti in seguito all’infezione da SarsCov-2 contratta nell’esercizio della propria attività.
- 6. Tutte le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate per mezzo del Portale inPa, esclusivamente mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS; e ogni comunicazione ai candidati avverrò attraverso il Portale.
- 7. E’ prevista la possibilità di svolgere le prove orali dei prossimi concorsi in modalità digitali che consentano il collegamento da remoto.
- 8. Tutti i nuovi concorsi dovranno concludersi entro 120gg dallo svolgimento delle prove scritte d’esame, o dalla prima convocazione.
- 9. Possibilità di svolgere le prove in sedi decentrate e in maniera non contestuale, in base al numero dei candidati.
La Guida definitiva ai concorsi pubblici
Disponibile in tutte le librerie la Guida definitiva ai Concorsi Pubblici Simone Edizioni: un vero e proprio manuale d’uso, una guida pratica che spiega concretamente come funzionano le selezioni pubbliche, dalla pubblicazione del bando alla graduatoria finale.
“Abbiamo inserito in questa guida oltre 8 anni di esperienza sul campo, le nostre vittorie e le nostre principali battaglie a tutela dei diritti in un contesto, quello dei concorsi pubblici, che può davvero diventare ostico e ostile – spiegano Francesco Leone e Simona Fell, autori del manuale e soci fondatori dello studio legale Leone-Fell & C. Per questo abbiamo deciso di mettere nero su bianco le nostre competenze in materia, offrendo a tutti coloro che si approcciano a un concorso le nozioni fondamentali sia legislative che organizzative”.
Cosa contiene la Guida definitiva ai concorsi pubblici? Scoprilo, cliccando qui
Il nostro studio legale è da anni in prima linea per garantire ai candidati tutela avverso le ingiustizie che possono derivare dai concorsi pubblici. Come sempre, siamo pronti a difendere i vostri diritti. Clicca su INIZIA e compila il form per fare la tua segnalazione o essere ricontattato dal nostro staff legale specializzato!
22/11/2022