Cerca

Concorso allievi carabinieri 3852: graduatoria finale e illegittimità! Come fare ricorso?

concorso allievi carabinieri

Concorso allievi carabinieri per 3852 posti: è stata pubblicata la graduatoria finale, ma ci sono possibili illegittimità! Scopri come fare ricorso!

Concorso allievi carabinieri: graduatoria finale e possibili illegittimità, come fare ricorso

È stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per 3852 allievi carabinieri in ferma quadriennale, ma non mancano le polemiche. Molti candidati esclusi a causa degli accertamenti psico-fisici o attitudinali si stanno già rivolgendo al nostro studio per impugnare l’esclusione, ritenuta in diversi casi illegittima e non motivata.

Se anche tu sei stato escluso e hai dubbi sulla correttezza della procedura, sappi che puoi presentare ricorso. I nostri legali hanno già ottenuto successi in casi analoghi e stanno predisponendo i ricorsi al TAR del Lazio.

Graduatoria concorso allievi carabinieri 2025: cosa sta succedendo?

Con la pubblicazione della graduatoria finale, numerosi candidati hanno appreso l’esclusione senza aver ricevuto una comunicazione chiara e dettagliata. In molti casi, le motivazioni sono generiche o basate su criteri soggettivi, in contrasto con i principi di trasparenza e imparzialità che devono regolare ogni procedura concorsuale.

Esclusione illegittima? Ecco i principali vizi riscontrati

Il nostro team legale ha esaminato il bando e le modalità di selezione e ha individuato diversi profili di illegittimità nel concorso allievi carabinieri. Ecco i principali:

1. Motivazioni generiche e sintetiche

Molti provvedimenti di esclusione si limitano a formule standard, senza spiegare i reali motivi dell’inidoneità. Questo impedisce al candidato di difendersi e rende il provvedimento impugnabile per violazione dell’obbligo di motivazione previsto dalla legge.

2. Accertamenti sanitari non conformi

In diversi casi, i candidati sono stati dichiarati non idonei per patologie non espressamente previste dalla direttiva ministeriale. Le Commissioni hanno applicato criteri soggettivi o valutazioni non in linea con le normative sanitarie in vigore.

3. Vizi procedurali gravi

  • Mancanza di verbalizzazione delle prove;
  • Errori nei punteggi;
  • Test psicoattitudinali non trasparenti;
  • Violazioni dei principi di imparzialità e parità di trattamento.

Ricorso al TAR Lazio: come funziona e perché agire subito?

Il nostro Studio Legale, specializzato in ricorsi contro esclusioni da concorsi militari, offre assistenza completa per:

  • Richiedere l’accesso agli atti (verbali, test, esiti e motivazioni);
  • Valutare se esistono i presupposti per il ricorso;
  • Presentare un ricorso individuale al TAR Lazio, con richiesta di ammissione con riserva al corso formativo.

Scadenze da rispettare

Il ricorso può essere presentato entro 60 giorni:

  • Dalla notifica dell’esclusione, se hai ricevuto un provvedimento formale;
  • Oppure dalla pubblicazione della graduatoria finale, se non ti è stata inviata alcuna comunicazione diretta.

Contattaci ora per una consulenza gratuita!

Se ritieni di essere stato escluso ingiustamente dal concorso allievi carabinieri, non perdere tempo. È fondamentale bloccare il decorso dei termini per tutelare il tuo diritto a entrare nell’Arma: contattaci!



03/04/2025

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!