
Concorso dirigenti scolastici 2024-2025: tutte le info e gli aggiornamenti sul concorso, oltre alle indicazioni sulle tutele legali per chi è stato escluso ingiustamente!
Concorso dirigenti scolastici: ammessi alla prova orale e calendario aggiornato
Il concorso dirigenti scolastici 2024-2025 è giunto alla sua fase finale: la prova orale. Dopo la pubblicazione dei risultati della prova scritta, il Ministero ha reso noti i nominativi dei candidati ammessi alla terza e ultima fase del concorso ordinario, bandito con Decreto Dipartimentale n. 2788 del 18 dicembre 2023.
Concorso dirigenti scolastici: i dati ufficiali degli ammessi alla prova orale
Sono 871 i candidati che hanno superato la prova scritta su scala nazionale, a fronte di 587 posti disponibili. Di seguito, il dettaglio regione per regione dei candidati ammessi alla prova orale del concorso dirigenti scolastici:
- Lombardia: 241 ammessi – 156 posti disponibili
- Piemonte: 92 ammessi – 65 posti
- Lazio: 72 ammessi – 50 posti
- Campania: 65 ammessi – 34 posti
- Emilia-Romagna: 46 ammessi – 28 posti
- Toscana: 52 ammessi – 54 posti (unica regione con più posti che ammessi)
- Puglia: 36 ammessi – 32 posti
- Veneto: 107 ammessi – 72 posti
- Sicilia: 32 ammessi – 26 posti
- Abruzzo: 29 ammessi – 12 posti
- Friuli Venezia Giulia: 26 ammessi – 11 posti
- Marche: 26 ammessi – 14 posti
- Liguria: 13 ammessi – 6 posti
- Calabria: 14 ammessi – 11 posti
- Sardegna: 12 ammessi – 11 posti
- Umbria: 8 ammessi – 5 posti
Questi numeri evidenziano sia l’elevato livello di selezione del concorso dirigenti scolastici, sia una marcata disomogeneità territoriale nel rapporto tra candidati ammessi e posti disponibili. In alcune regioni la selezione appare più equilibrata, mentre in altre si è rivelata estremamente selettiva, con un numero di ammessi inferiore ai posti a bando.
Prova orale concorso dirigenti scolastici: struttura e contenuti
La prova orale del concorso per dirigenti scolastici consiste in un colloquio interdisciplinare, della durata compresa tra i 45 e i 60 minuti, volto a verificare:
1. Competenze professionali del candidato
- Gestione dell’istituzione scolastica: organizzazione, personale, relazioni sindacali
- Programmazione didattica e strategica
- Normativa scolastica (autonomia, CCNL, leggi e decreti)
2. Capacità di risoluzione di casi concreti
- Simulazioni su: gestione di crisi scolastiche, problematiche disciplinari, PTOF, PNRR, organizzazione del personale
3. Conoscenza di una lingua straniera (livello B2)
- Lettura e traduzione di un testo
- Domande di comprensione e contestualizzazione
4. Competenze digitali
- Utilizzo di strumenti informatici per la gestione scolastica
- Conoscenza di piattaforme didattiche e amministrative (es. SIDI, MIUR)
Per accedere alla graduatoria di merito, il candidato dovrà ottenere un punteggio minimo di 70/100, su un massimo di 100 punti.
Calendari delle convocazioni per la prova orale
Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) stanno pubblicando progressivamente i calendari delle convocazioni per la prova orale del concorso dirigenti scolastici. Le sedute si terranno tra aprile e maggio 2025, secondo la programmazione specifica di ciascuna regione.
Supporto legale durante il concorso dirigenti scolastici
Se durante lo svolgimento della prova orale dovessero emergere irregolarità o situazioni dubbie dal punto di vista procedurale, siamo disponibili a fornire supporto e consulenza legale qualificata. In un concorso così delicato e competitivo, è fondamentale tutelare i propri diritti in ogni fase della selezione: contattaci per tutelarti!
25/03/2025