Cerca

Elenchi aggiuntivi GPS 2025: date, requisiti e tutela dei docenti con titoli esteri

elenchi aggiuntivi gps

Scopri come inserirti negli elenchi aggiuntivi GPS 2025, e leggi tutte le informazioni sui requisiti, le scadenze e il ricorso per chi ha titoli esteri!

Elenchi aggiuntivi GPS 2025: date, requisiti e tutela dei docenti con titoli esteri

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato l’aggiornamento degli elenchi aggiuntivi GPS alla prima fascia per l’anno scolastico 2025/2026. Una fase cruciale per tutti i docenti che intendono inserirsi nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e aspirare a incarichi di supplenza annuale o al ruolo, in particolare per chi ha titoli di abilitazione o specializzazione sul sostegno, conseguiti in Italia o all’estero.

Quando presentare domanda per gli elenchi aggiuntivi GPS

La finestra temporale per presentare l’istanza di inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS sarà aperta dalle ore 9:00 del 14 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del 29 aprile 2025. Si tratta di un’opportunità fondamentale per:

  • L’assegnazione di supplenze al 30 giugno o 31 agosto 2026, con priorità rispetto alla seconda fascia;
  • L’assunzione straordinaria finalizzata al ruolo sui posti di sostegno, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

Chi può accedere agli elenchi aggiuntivi GPS

Hanno diritto a presentare domanda:

  • I docenti abilitati o specializzati sul sostegno che non hanno ancora inserito il titolo nelle GPS;
  • I docenti che conseguiranno l’abilitazione o la specializzazione entro il 30 giugno 2025: potranno inserirsi con riserva, che dovrà essere sciolta tra il 16 giugno e il 3 luglio 2025. In caso contrario, l’inserimento decadrà automaticamente.

Inserimento con riserva per titoli esteri: le regole

Il Decreto ministeriale apre alla possibilità di inserimento con riserva anche per i docenti abilitati o specializzati all’estero, ma solo se hanno già presentato domanda di riconoscimento del titolo entro il 29 aprile 2025.

Attenzione: la normativa non prevede la possibilità di inserimento con riserva per i docenti che conseguiranno il titolo all’estero entro il 30 giugno 2025, generando così una grave disparità di trattamento rispetto a chi ottiene lo stesso titolo in Italia.

Per i docenti abilitati o specializzati all’estero, il nostro studio offre un servizio legale completo e specializzato, volto a supportare ogni fase dell’inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS:

  • Analisi preventiva della documentazione necessaria al riconoscimento;
  • Assistenza nella presentazione della domanda di riconoscimento tramite la piattaforma ministeriale;
  • Verifica della correttezza formale per evitare rigetti o ritardi.

Con un’esperienza consolidata nel settore scolastico e amministrativo, lo Studio Legale Leone Fell assicura un’assistenza professionale, accurata e tempestiva.

Ricorso collettivo per i titoli esteri: difendi i tuoi diritti

Riteniamo illegittima la disparità di trattamento che esclude i docenti con titoli esteri conseguiti entro il 30 giugno 2025 dalla possibilità di inserimento con riserva, a differenza dei colleghi italiani. Una discriminazione inaccettabile, fondata unicamente sul luogo di conseguimento del titolo.

Se ti trovi in questa situazione, non aspettare il prossimo aggiornamento GPS del 2026. Unisciti al nostro ricorso collettivo per:

  • Contrastare l’illegittima esclusione;
  • Far valere il tuo diritto ad essere inserito negli elenchi aggiuntivi GPS 2025.

Contattaci subito per ricevere una consulenza gratuita e partecipare all’azione legale!



25/03/2025

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!