
Come ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile, quali procedure seguire e quali requisiti sono necessari.
Indice
- Come ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile
- Assegno mensile di assistenza ex 118/1971 e Dl 509/88
- Pensione di inabilità ex art.12 l.118/1971
- Indennità di accompagnamento
- Indennità mensile di frequenza
- Pensione ai ciechi assoluti
- Indennità di accompagnamento per i ciechi assoluti
- Pensione ai ciechi parziali
- Indennità speciale per ciechi parziali ventesimisti
- Indennità di comunicazione
- Pensione ai sordomuti
- Pensione ordinaria di inabilità
- Assegno ordinario di invalidità
- Contatta il nostro staff legale
Come ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile
Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile bisogna, innanzitutto, inoltrare all’Inps il certificato medico ottenuto dal proprio medico di base e successivamente, inoltrare la domanda di accertamento sanitario all’Inps unitamente con il certificato medico. Il grado di invalidità verrà stabilito a seguito di una apposita visita medica eseguita dalla Commissione Invalidi Civili dell’Inps.
In caso di riconoscimento di un grado di invalidità compreso tra il 74% e il 100%, per ottenere le prestazioni economiche l’Inps procede alla verifica dei dati socio-economici e reddituali già trasmessi telematicamente.
Il nostro staff legale ha preparato, di seguito, uno schema dettagliato con i requisiti per accedere alle prestazioni Inps. Verifica il possesso dei requisiti e in caso di mancato riconoscimento informati con il nostro staff su come tuttelare i tuoi diritti.
Assegno mensile di assistenza ex 118/1971 e Dl 509/88
- Requisito sanitario: riconoscimento di una percentuale di invalidità compresa fra il 74% ed il 99%.
- Requisito reddituale: reddito personale inferiore ad euro 4.853,29 (anno 2018).
- Requisito anagrafico: età compresa fra i 18 ed i 66 anni e 7 mesi per le domande presentate fino al 31/12/2018. Età compresa fra i 18 ed i 67 anni per le domande presentate dal 1/01/2019.
- Mancato svolgimento di attività lavorativa.
- Mancata percezione di altre pensioni di invalidità, vecchiaia, supersiti a carico dell’INPS.
Pensione di inabilità ex art.12 l.118/1971
- Requisito sanitario: riconoscimento di una percentuale di invalidità pari al 100%.
- Requisito reddituale: reddito personale inferiore ad euro 16.664,36 (anno 2018).
- Requisito anagrafico: età compresa fra i 18 ed i 66 anni e 7 mesi per le domande presentate fino al 31/12/2018. Età compresa fra i 18 ed i 67 anni per le domande presentate dal 1/01/2019.
Indennità di accompagnamento
- Requisito sanitario: riconoscimento di una percentuale di invalidità pari al 100% in soggetti non deambulanti senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o non autosufficienti e bisognosi di assistenza continuativa.
- Requisito reddituale: non vi sono limiti reddituali.
- Requisito anagrafico: non vi sono limiti di età.
- Non viene riconosciuta per i periodi di ricovero in un Istituto a titolo gratuito.
- : età compresa fra i 18 ed i 66 anni e 7 mesi per le domande presentate fino al 31/12/2018. Età compresa fra i 18 ed i 67 anni per le domande presentate dal 1/01/2019.
Indennità mensile di frequenza
- Requisito anagrafico: è riconosciuta ai minori fino al compimento del 18° anno.
- Requisito sanitario: minori con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età, nonché minori ipoacusici che presentino una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze di 500, 1.000, 2.000 hertz, che soddisfano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge.
- Requisito reddituale: reddito personale inferiore ad euro 4.853,29 (anno 2018).
- È requisito fondamentale il ricorso continuo o anche periodico a trattamenti riabilitativi o terapeutici a seguito della loro minorazione e frequenza continua o periodica di centri ambulatoriali, di centri diurni anche di tipo semi-residenziale, pubblici o privati, purché operanti in regime convenzionale, specializzati nel trattamento terapeutico e nella riabilitazione e recupero di persone portatrici di handicap, di scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado a partire dagli asili nido, di centri di formazione o addestramento professionale pubblici o privati, purché convenzionati, finalizzati al reinserimento sociale dei soggetti. È incompatibile con l’indennità di accompagnamento.
Pensione ai ciechi assoluti
- Requisito sanitario: cecità totale.
- Requisito reddituale: reddito personale inferiore ad euro 16.664,36 (anno 2018).
- Requisito anagrafico: a decorrere dal 18° anno di età.
Indennità di accompagnamento per i ciechi assoluti
- Requisito sanitario: cecità totale.
- Requisito reddituale: nessun limite di reddito.
- Requisito anagrafico: non vi sono limiti di età.
Pensione ai ciechi parziali
- Requisito sanitario: residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.
- Requisito reddituale: reddito personale inferiore ad euro 16.664,36 (anno 2018).
- Requisito anagrafico: non vi sono limiti di età.
Indennità speciale per ciechi parziali ventesimisti
- Requisito sanitario: residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione.
- Requisito reddituale: nessun limite di reddito.
- Requisito anagrafico: non vi sono limiti di età.
Pensione ai sordomuti
- Requisito sanitario: soglia uditiva corrispondente ad una ipoacusia pari o superiore a 75 decibel.
- Requisito reddituale: reddito personale inferiore ad euro 16.664,36 (anno 2018).
- Requisito anagrafico: età compresa fra i 18 ed i 66 anni e 7 mesi per le domande presentate fino al 31/12/2018. Età compresa fra i 18 ed i 67 anni per le domande presentate dal 1/01/2019.
Indennità di comunicazione
- Requisito sanitario: se il richiedente non supera i 12 anni di età l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 decibel HTL di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell’orecchio migliore. Qualora il richiedente abbia superato tale età, l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 75 decibel HTL e deve essere dimostrata l’insorgenza dell’ipoacusia prima del compimento del dodicesimo anno.
- Requisito reddituale: nessun limite di reddito.
- Requisito anagrafico: non vi sono limiti di età.
Pensione ordinaria di inabilità
- Requisito sanitario: se il richiedente non supera i 12 anni di età l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 60 decibel HTL di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell’orecchio migliore. Qualora il richiedente abbia superato tale età, l’ipoacusia deve essere pari o superiore a 75 decibel HTL e deve essere dimostrata l’insorgenza dell’ipoacusia prima del compimento del dodicesimo anno.
- Requisito reddituale: nessun limite di reddito.
- Requisito anagrafico: non vi sono limiti di età.
Assegno ordinario di invalidità
- Requisito sanitario: capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale in attività lavorativa confacente alle capacità dell’assicurato.
- Requisito contributivo: possesso di almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di contribuzione e assicurazione) di cui 156 (tre anni di contribuzione e assicurazione) nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.
- Non è richiesta la cessazione dell’attività lavorativa.
- Ha validità triennale, pertanto, ai fini della conferma della prestazione occorre ripresentare la domanda amministrativa prima della scadenza del triennio.
- Acquista validità definitiva dopo tre riconoscimenti consecutivi.
Siamo pronti a tutelare i tuoi diritti! Clicca su INIZIA e compila il form, il nostro staff legale ti ricontatterà per darti tutte l einformazioni relative al tuo caso!