
.
L’allarme lanciato da alcuni quotidiani nazionali mette in evidenza una questione che riguarda gli specializzandi che attualmente frequentano le 135 scuole di specializzazioni non idonee.
In tanti ci hanno scritto in questi giorni per sapere se è possibile chiedere il trasferimento in scuole idonee, per completare al meglio e senza ripercussioni il proprio percorso di studi, ovvero se ci siano i margini per richiedere un risarcimento danni.
Trasferimento – Scuole di specializzazioni inidonee, la posizione del MIUR
Il Miur, con una recentissima circolare, ha precisato che tutti gli Atenei hanno l’obbligo di concedere i nulla osta, ma la realtà è un’altra. Dalle vostre segnalazioni emerge una prassi piuttosto diffusa a rigettare illegittimamente le istanze di trasferimento. Il nostro studio legale ha già avviato azioni legali affinché possiate completare gli studi in strutture adeguate e idonee alla vostra preparazione.
.
Qua alcuni articoli che ripercorrono le nostre vittorie:
Formazione Specifica Medicina Generale, trasferimenti: il Consiglio di Stato accoglie il nostro ricorso
Trasferimento in corso d’anno accademico per motivi di salute o personali? L’Università non può negarlo!
Trasferimento – Scuole di specializzazioni inidonee, cosa fare
Vi ricordiamo che per poter procedere, un’eventuale azione legale va avviata entro 60 giorni dal rigetto del nulla osta (lo studio legale si occuperà anche della presentazione della istanza).
.
Per qualsiasi informazione e per una consulenza gratuita della vostra pratica, inviate una mail a [email protected] o compilate il form Raccontaci il tuo caso.
13/11/2017