

6 Scatti TFS
Cosa sono e quanto incidono?
I sei scatti stipendiali del Trattamento di Fine Servizio (TFS) sono un beneficio economico riconosciuto al personale delle Forze dell’Ordine al momento del pensionamento, ai sensi dell’art. 6-bis del Decreto-Legge n. 387/1987 convertito nella L. n. 232/1990.
Tale norma prevede la possibilità, per il personale collocato in quiescenza, di ottenere un incremento della base pensionabile attraverso l’attribuzione di sei scatti stipendiali aggiuntivi, con effetti diretti sul calcolo dell’indennità di buonuscita.
Il beneficio corrisponde al lavoro straordinario svolto dal militare durante la sua lunga carriera. La base di calcolo del beneficio è l’aliquota del 2,50% sull’ultimo stipendio alla cessazione.
Il calcolo dei sei scatti incide direttamente sull’ammontare del TFS, aumentando la liquidazione finale che il lavoratore riceverà una volta terminata la carriera.
L'INPS commette errori di calcolo...ed a farne le spese sono coloro che hanno protetto lo Stato per tutta la vita!
L’INPS commette errori nel 90% dei casi nel calcolo dei sei scatti stipendiali del TFS, determinando una liquidazione inferiore rispetto a quanto effettivamente spettante.
Questo accade perché l’Istituto interpreta in modo restrittivo la normativa di riferimento, spesso escludendo il beneficio dei sei scatti nei casi in cui, invece, dovrebbe essere riconosciuto.
Spesso, l’Istituto utilizza criteri non aderenti alla giurisprudenza consolidata, confondendo il calcolo del TFS con quello della pensione o erroneamente limitando l’ambito soggettivo di applicazione.
Questo comporta una liquidazione inferiore di migliaia di euro, costringendo il personale interessato a ricorsi e azioni legali per ottenere il corretto pagamento.
